La Fregola (Sa Frégula)

La Fregola (sa Frègula) è una pasta della tradizione sarda, che si presenta come un insieme di piccole palline (simile al couscous), fatta con semola di grano duro, acqua e un po’ di sale.

Oggi viene preparata soprattutto a livello industriale, ma sono ancora tanti i paesi della Sardegna nei quali è ancora radicata la tradizione e viene tramandata di generazione in generazione.

La tradizione vuole che venga preparata all’interno della freguera, un ampio recipiente di terracotta, nel quale viene messa un po’ di semola che viene inumidita con dell’acqua tiepida leggermente salata e lavorata con i polpastrelli con movimenti rotatori della mano. Si aggiunge via via altra semola e altra acqua e con lo sfregamento si formeranno tante palline irregolari che poi vengono fatte essiccare al sole o al forno, e setacciate in base alle dimensioni.

In alcune zone della Sardegna la Fregola viene arricchita dalla presenza nell’impasto dello zafferano e/o dell’uovo, come per esempio a Segariu.

La Fregola non dev’essere bollita in acqua come la pasta ma va cucinata come un risotto, all’interno del suo condimento, che può essere un brodo o un sugo di carne o di pesce e così via.

La ricetta più famosa è la Fregola con le arselle (fregula cun cocciula), ma spesso viene cucinata anche con sughi a base di salsiccia o agnello, oppure con verdure.

La fregola può essere servita asciutta, come un risotto, o brodosa.

Alla Fregola vengono dedicate anche molte sagre, dal nord al sud della Sardegna.

Condividi con chi vuoi!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Password dimenticata