Stampa Ricetta
Oggi prepariamo un piatto molto sfizioso ma anche molto facile da preparare. I polpi alla diavola possono essere considerati un antipasto o un secondo piatto, ma possono diventare anche piatto unico se abbinati per esempio ad un cous cous. La ricetta prevede che i polpetti siano piuttosto piccanti, ma potete dosare il peperoncino in base al vostro gusto.
Innanzitutto è bene precisare che i polpetti e i moscardini sono molto simili ma presentano delle differenze. I polpetti vivono tra gli scogli, hanno tentacoli con due file di ventose, e sono più pregiati, ma la loro carne è più dura perciò necessitano di tempi di cottura più lunghi. I moscardini vivono sulla sabbia, hanno tentacoli con una sola fila di ventose, sono più piccoli e più teneri, pertanto cuociono più velocemente. Potete usare questa ricetta sia per gli uni che per gli altri, sarà sufficiente regolare i tempi di cottura.
Metodo passo dopo passo
-
Per prima cosa lavate i polpetti sotto l'acqua corrente (nel caso dei moscardini l'operazione sarà più difficoltosa per via della sabbia nelle ventose). Puliteli eliminando gli occhi, le interiora e la bocca, risciacquateli e asciugateli con carta assorbente.
-
In un tegame mettete un filo d'olio, uno spicchio d'aglio intero, il pomodoro secco a pezzi (che va prima lavato e strizzato per eliminare il sale) e il peperoncino.
-
Fate rosolare i polpetti e sfumate con il vino bianco.
-
Quando l'alcol sarà evaporato aggiungete la polpa di pomodoro (potete usare pomodori freschi sbollentati e pelati o della polpa già pronta).
-
Aggiungete un pizzico di sale e cuocete a tegame semi coperto per circa mezz'ora o finchè saranno teneri.
-
Terminate la cottura senza coperchio affinchè il sugo si restringa. Regolate di sale solo a fine cottura perchè abbiamo messo il pomodoro secco. Inoltre facendo restringere il sugo risulterà più sapido. Aggiungete a piacere un pò di prezzemolo.
-