Ravioli con ricotta, spinaci e zafferano

( 0 su 5 )
Caricamento...
Salva ricetta
  • ravioli_23
  • ravioli_22
  • ravioli_37
  • 4Porzioni
  • 50 mTempo di preparazione
  • 15 mTempo di cottura
  • 1::05 hPronto in
Stampa Ricetta

Quello che vi propongo oggi è un piatto tipico della tradizione sarda, un primo piatto delicato ma allo stesso tempo saporito, grazie alla ricotta di pecora e allo zafferano. Per assaporarli al meglio è preferibile condirli con un pò di burro e qualche foglia di salvia fresca, in modo da non coprire il gusto del ripieno, ma in alternativa va bene anche una salsa semplice di pomodoro. A casa mia è il piatto delle feste, e quando li prepariamo ne facciamo in abbondanza perchè una porzione a testa non basta! 😉

Condividi con chi vuoi!

Ingredienti per circa 60 ravioli

  • Per la pasta
  • Per il ripieno
  • Attrezzatura necessaria
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +
  • Aggiungi alla lista della spesa +

Metodo passo dopo passo

  • Per prima cosa prepariamo la pasta. Mescoliamo insieme la farina con la semola e le disponiamo a fontana sulla spianatoia, creiamo un buco al centro e uniamo le uova che cominciamo a lavorare con una forchetta.

  • Una volta che le uova sono ben sbattute cominciamo ad incorporare poco per volta le farine dal bordo, facendo attenzione che non fuoriescano.

  • Proseguiamo in questo modo finché l'impasto comincerà a prendere corpo,

  • poi proseguiamo la lavorazione con i polpastrelli, continuando ad incorporare la farina poco per volta, man mano che l'impasto la richiede.

  • Lavoriamo energicamente l'impasto per almeno 10 minuti, fino a quando risulterà liscio e omogeneo, poi formiamo una palla e lo lasciamo riposare per almeno mezz'ora a temperatura ambiente.

  • Per evitare che la superficie esterna si secchi è preferibile avvolgere l'impasto con della pellicola.

  • Nel frattempo prepariamo il ripieno. In una pentola mettiamo un pò di acqua e posizioniamo il cestello per la cottura al vapore, facendo attenzione che l'acqua stia al di sotto della griglia.

  • Laviamo abbondantemente gli spinaci sotto l'acqua corrente e li posizioniamo sul cestello, copriamo con un coperchio e mettiamo sul fuoco a fiamma media.

  • Una volta che gli spinaci si saranno cotti (saranno sufficienti circa 10 minuti) li strizziamo, li tritiamo a coltello e li teniamo da parte.

  • In una ciotola schiacciamo con una forchetta la ricotta, che dovrà essere abbastanza asciutta.

  • Aggiungiamo le uova, lo zafferano, la noce moscata e il padano grattugiato e amalgamiamo il tutto.

  • Quando gli spinaci saranno ormai freddi li uniamo al ripieno e aggiungiamo un pizzico di sale.

  • Il nostri ripieno è pronto, quindi riprendiamo la pasta, ne tagliamo un pezzetto per volta (ricoprendo con la pellicola la pasta restante) e cominciamo a tirare delle sfoglie con uno spessore di pochi millimetri. (Per questo passaggio mi sono dimenticata di fare le foto... 😞). Per comodità, e per chi è poco esperto come me, per essere certi di avere delle sfoglie con uno spessore uniforme, possiamo stenderla a macchina.

  • Spolveriamo con della semola lo stampo per i ravioli, stendiamo la sfoglia e con i polpastrello formiamo dei piccoli incavi, facendo attenzione a non bucare la pasta. Mettiamo all'interno di ciascun incavo un cucchiaino di impasto e copriamo tutto con un'altra sfoglia.

  • Pressiamo bene con le mani per sigillare, e capovolgiamo velocemente. Vi consiglio di stenderle le sfoglie una per volta per evitare che si secchino all'aria, che renderebbe anche più difficoltosa la sigillatura.

  • Sformiamo i ravioli, li tagliamo con una rotella tagliapasta e li adagiamo uno accanto all'altro su un vassoio o un ripiano spolverato con un pò di semola. I nostri ravioli sono pronti.

  • Li cuociamo in abbondante acqua salata. Poiché il ripieno è molto delicato è preferibile, per non coprirne il sapore, condirli con un sugo semplice o ancora meglio con del burro fatto sciogliere a fiamma bassa e insaporito con qualche foglia di salvia fresca. Buon appetito!

Suggerimenti e variazioni

  • E' possibile preparare i ravioli in anticipo e conservarli in freezer fino al loro utilizzo. Procedete ad una pre-surgelazione disponendoli su un vassoio senza sovrapporli e mettendoli in freezer per qualche ora. Quando si saranno induriti trasferiteli in sacchetti da freezer ben sigillati. Quando deciderete di cucinarli sarà sufficiente tuffarli ancora congelati nell'acqua in ebollizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Password dimenticata