Visualizza ingredienti
Salva ricetta
x
Ingredienti
  • 250gr di fregola
  • 1kg di cozze
  • 500gr di polpa di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 spicchio d'aglio
  • prezzemolo
  • peperoncino

Fregola con le cozze

Uno dei simboli della cucina tradizionale sarda è sicuramente la fregola (sa fregula), una pasta di semola di grano duro utilizzata…

(0 / 5)
Visualizza ingredienti
Salva ricetta
x
Ingredienti
  • 350gr di semola rimacinata di grano duro + quella per la lavorazione
  • 1 cucchiaio di strutto
  • 150ml circa di acqua
  • un pizzico di sale
  • 700gr di patate rosse (circa 4 patate medie)
  • 100gr di pecorino sardo grattugiato
  • 80ml di olio evo
  • 2 spicchi d'aglio
  • foglie di menta (circa 8/10 foglie)
  • Mattarello o macchina per tirare la pasta
  • Coppapasta tondo di circa 8/9 cm di diametro

Culurgiones

I culurgiones sono uno dei primi piatti più conosciuti e apprezzati della cucina tradizionale sarda. Si tratta di una pasta a…

(1 / 5)

La Fregola (Sa Frégula)

La Fregola (sa Frègula) è una pasta della tradizione sarda, che si presenta come un insieme di piccole palline (simile al couscous), fatta con semola di grano duro, acqua e un po’ di sale. Oggi viene preparata soprattutto a livello industriale, ma sono ancora tanti i paesi della Sardegna nei quali è ancora radicata la

Condividi con chi vuoi!

Leggi di più

Bottarga di muggine: Caviale di Sardegna

La bottarga (in sardo Buttàriga) è una prelibatezza ittica ricavata principalmente dalle uova di muggine (cefalo) o di tonno, tipica di alcune regioni italiane. La più pregiata è quella Muggine, che è anche la più costosa. In Sardegna è particolarmente famosa la bottarga di muggine di Cabras (prov. di Oristano), che viene prodotta come da

Condividi con chi vuoi!

Leggi di più
x

Password dimenticata